CfP: Himera, 480 a.C.-2020 d.C.: tra storia, archeologia e ricezione moderna”

CfP: Himera, 480 a.C.-2020 d.C.: tra storia, archeologia e ricezione moderna”

CALL FOR PAPERS

 

Giornate di studio: “Himera, 480 a.C. – 2020 d.C.: tra storia, archeologia e ricezione moderna”

 

L’Istituto Siciliano per la Storia Antica “Eugenio Manni” celebra i 2500 anni dalla Battaglia di Himera.

 

Fondata nel 648 a.C., da coloni calcidesi provenienti da Zancle (odierna Messina) e da un gruppo di Dori originari di Siracusa, Himera fu teatro di una delle più celebri battaglie dell’antichità, combattuta nel 480 dagli eserciti greci di Gelone (Siracusa) e Terone (Akragas) contro i Cartaginesi di Amilcare, alleati di Terillo e di Anassilao (Regio). La clamorosa vittoria delle città doriche di Siracusa e Akragas venne subito sfruttata sul piano propagandistico dal dinomenide Gelone, che si presentò al cospetto dell’intero mondo greco come l’eroico difensore della Sicilia dal pericolo di un totale asservimento da parte dei “barbari” Cartaginesi. Il trionfo contro il potente esercito punico venne così messo sullo stesso piano degli inaspettati successi ottenuti dai Greci di madrepatria contro i Persiani, e a tal scopo furono istituiti strumentali sincronismi tra la battaglia di Himera e le battaglie di Salamina e della Termopili combattute nello stesso anno. La rilettura in termini nazionalistici della vittoria conseguita sotto le mura di Himera va interpretata senza dubbio come un’abile strategia messa in atto dal tiranno siracusano per rafforzare il consenso attorno al proprio potere in Sicilia e per legittimare il proprio regime autocratico anche di fronte alla platea panellenica. Ciò nonostante, non sono mancati studiosi moderni, influenzati soprattutto dalle ideologie nazionaliste di fine Ottocento e dei primi decenni del Novecento, che hanno adottato il tema dell’antagonismo tra Greci e barbari quale modello interpretativo generale della storia della Sicilia antica, rileggendo il quadro delle relazioni intercorse tra Greci e Cartaginesi in Sicilia nei termini schematici di uno scontro ineluttabile tra civiltà diverse (Grote, Freeman: si pensi alle analogie stabilite tra lo scontro fra Greci e Cartaginesi ad Himera e quello fra Normanni e Saraceni in età Medievale).

L’obiettivo di queste giornate di studio è di esplorare ulteriormente la vicenda storica di Himera nel V sec. a.C. non solo mediante il riesame delle fonti letterarie antiche e delle testimonianze archeologiche, ma anche attraverso la riflessione sui diversi modelli teorici sviluppati dai moderni per l’interpretazione del ruolo ricoperto dalle genti puniche nella storia della Sicilia e del Mediterraneo in generale. Una particolare attenzione sarà rivolta al posto occupato dalla battaglia di Himera nella storiografia moderna nonché alla fortuna di Himera nelle arti visive, nella letteratura, nei siti web, etc. L’occasione sarà utile, inoltre, per presentare le più importanti novità emerse dagli scavi archeologici e dagli studi condotti sul sito di Himera negli ultimi anni.

 

L’ISSA invita gli interessati ad inviare, assieme al titolo della relazione che intendono presentare, un abstract di 250 parole (titolo e bibliografia inclusi) al seguente indirizzo e-mail [email protected]

Gli interventi dovranno essere incentrati sulle seguenti tematiche:

 

1) La battaglia di Himera nelle fonti letterarie antiche e nella storiografia moderna;

2) Ideologie a confronto: i Cartaginesi nell’immaginario collettivo degli antichi e dei moderni;

3) Himera nel network mediterraneo del V secolo fino alla sua distruzione: storia e archeologia;

4) Le conseguenze della battaglia di Himera nel contesto territoriale e nella politica internazionale.

 

L’incontro, della durata di un giorno e mezzo, avrà luogo a Palermo, intorno alla metà di Dicembre 2020, e si svolgerà nel pieno rispetto della vigente normativa sanitaria anti-Covid-19. Ciascuna sezione sarà aperta da un relatore scelto dal Comitato organizzatore. L’ISSA coprirà le spese di alloggio per tutti i relatori. Gli atti saranno pubblicati nella rivista Kokalos.

 

Ulteriori informazioni saranno pubblicate a tempo debito sul sito dell’ISSA: http://istitutosicilianoperlastoriaantica.it/

 

Scadenza per l’invio degli abstract: 30.09.20

 

Notifica di accettazione: 15.10.20

 

Comitato organizzatore:

 

– Pietrina Anello

– Oscar Belvedere

– Rosalia Marino

– Roberto Sammartano

– Francesca Spatafora

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi