‘Attualizzare’ il passato. Percorsi della cultura moderna fra storiografia e saperi degli antichi
Colloquio Internazionale Interdisciplinare (Firenze, 13 Ottobre 2017)
Dipartimento SAGAS – via San Gallo 10 – Aula Magna
9.00 SALUTI ISTITUZIONALI
9.15 – 9.30 INTRODUZIONE
Ida Gilda MASTROROSA (Università di Firenze)
Oltre riscoperte, ricezioni e riusi
I SESSIONE – Archetipi e fonti
Coordina Umberto ROBERTO (Università Europea di Roma)
9.30 – 10.00 Leone PORCIANI (Università di Pavia)
La parola orale. Erodoto e la costruzione del discorso politico
10.00 – 10.30 Mario LENTANO (Università di Siena)
Miti consigli. Suasoria retorica e discorso storiografico a Roma
Discussione – Pausa
11.00 – 11.30 Susanna GAMBINO (Université de Lyon III)
Erodoto nel Rinascimento: dalla riabilitazione a un nuovo modello storiografico
11.30 – 12.00 Juan Carlos IGLESIAS-ZOIDO (Universidad de Extremadura – Cáceres)
Tucídides en el Renacimiento: lecturas retóricas de la ‘Historia’
12.00 – 12.30 Anne RAFFARIN (Université de Paris IV – Sorbonne)
Da un antiquario all’altro: Varrone modello e fonte di Biondo Flavio
Discussione – Pausa
II SESSIONE – Interpreti e modelli
Coordina Rolando MINUTI (Università di Firenze)
15.00 – 15.30 Victoria PINEDA (Universidad de Extremadura – Cáceres)
La memoria degli antichi nel genere fiorentino di epistole e dicerie
15.30 – 16.00 Andrea SEVERI (Università Alma Mater – Bologna)
Le vite degli imperatori antichi specula per il principe bolognese: Filippo Beroaldo interprete di Svetonio (1493)
16.00 – 16.30 Lucie CLAIRE (Université de Picardie Jules Verne – Amiens)
Commenter les Annales de Tacite dans les années 1580 (Lipse, Muret, Pasquali, Scotti)
Discussione – Pausa
17.00 – 17.30 Umberto ROBERTO (Università Europea di Roma)
Conclusioni
________________________
17.30 PRESENTAZIONE di
Anthologies of Historiographical Speeches from Antiquity to Early Modern Times. Rearranging the Tesserae
ed. by J.C. Iglesias-Zoido – V. Pineda, Leiden-Boston, Brill, 2017
Coordina: Ida Gilda MASTROROSA (Università di Firenze)
Intervengono: Mario LENTANO (Università di Siena) – Susanna GAMBINO (Université de Lyon III)
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.