In data 11 dicembre 2021, alle ore 10.00 si riunisce in via telematica l’Assemblea della CUSGR con il seguente ordine del giorno:
Sono presenti:
Nome | Cognome | Presente | Giustificato | Delega a |
Adalberto | Magnelli | X | ||
Alberto | Barzanò | |||
Alessandra | Coppola | X | ||
Alessandra | Inglese | X | ||
Alessandro | Galimberti | X | ||
Alessandro | Pagliara | X | ||
Alfredo | Buonopane | |||
Alice | Bencivenni | X | ||
Alister | Filippini | |||
Amedeo | Visconti | |||
Andrea | Angius | |||
Andrea | Giardina | |||
Andrea | Pellizzari | X | ||
Andrea | Raggi | |||
Anna | Magnetto | X | ||
Anna Maria | Rossi | |||
Annarosa | Gallo | |||
Antonino | Pinzone | |||
Antonio | Ibba | X | ||
Ariel | Lewin | |||
Arnaldo | Marcone | X | ||
Attilio | Mastino | |||
Beatrice | Girotti | X | ||
Bruno | Tripodi | |||
Cecilia | Ricci | X | ||
Cesare | Letta | |||
Cesare | Zizza | X | ||
Chiara | Carsana | |||
Chiara | D’Aloja | |||
Chiara | Lasagni | X | Marchiandi | |
Cinzia | Bearzot | X | ||
Claudia | Antonetti | X | De Vido | |
Claudia | Giuffrida | |||
Claudio | Vacanti | |||
Claudio | Zaccaria | |||
Cristina | Carusi | X | ||
Cristina | Soraci | X | ||
Daniela | Bonanno | X | ||
Daniela | Motta | X | ||
Daniela | Rigato | X | ||
Daniela Francesca | Marchiandi | X | ||
Davide Ambrogio | Faoro | |||
Domitilla | Campanile | X | ||
Donata | Violante | |||
Donatella | Erdas | X | ||
Edoardo | Bianchi | |||
Eduardo | Federico | X | ||
Egidia | Occhipinti | X | ||
Elena | Caliri | X | ||
Elena | Cimarosti | X | ||
Elena | Miranda | |||
Elena | Santagati | |||
Eleonora | Pischedda | |||
Elio | Lo Cascio | |||
Elisabetta | Bianco | X | ||
Elisabetta | Dimauro | |||
Elisabetta | Poddighe | X | ||
Elisabetta | Todisco | X | ||
Elvira | Migliario | |||
Emiliano | Arena | |||
Ennio | Biondi | |||
Enrica | Culasso | |||
Eugenio | Lanzillotta | |||
Fabrizio | Oppedisano | X | ||
Federico | Russo | |||
Filippo | Battistoni | |||
Flavia | Frisone | X | ||
Franca | Landucci | X | ||
Francesca | Cenerini | |||
Francesca | Gazzano | X | ||
Francesca | Rohr | X | ||
Francesco | Camia | X | ||
Francesco | Guizzi | X | ||
Francesco | Mongelli | |||
Francesco | Prontera | |||
Gabriele | Galanti | X | ||
Gabriella | Poma | |||
Gabriella | Vanotti | X | ||
Gaetano | Arena | X | ||
Gian Luca | Gregori | |||
Gian Piero | Givigliano | |||
Gianluca | Cuniberti | X | ||
Gianluca | De Sanctis | X | ||
Gianluca | Mandatori | |||
Gianpaolo | Urso | X | ||
Giorgio | Bonamente | |||
Giorgio | Camassa | |||
Giovanna | Daverio | |||
Giovanna | De Sensi | |||
Giovanna Daniela | Merola | X | ||
Giovannella | Cresci | X | ||
Giovanni | Geraci | X | ||
Giovanni | Marginesu | |||
Giovanni | Mennella | |||
Giovanni Alberto | Cecconi | X | ||
Giuseppe | Cordiano | |||
Giuseppe | Squillace | X | ||
Giuseppe | Zecchini | X | ||
Giuseppina Paola | Viscardi | X | ||
Ida Gilda | Mastrorosa | |||
Ignazio | Tantillo | |||
Ivan | Matijasic | X | ||
Jessica | Piccinini | |||
John | Thornton | X | ||
Laura | Boffo | |||
Laura | Mecella | X | ||
Leone | Porciani | X | ||
Livia | Capponi | X | ||
Lorenzo | Calvelli | X | Cresci | |
Luca | Fezzi | |||
Luca | Iori | X | ||
Lucia | Criscuolo | X | ||
Luciano | Traversa | X | ||
Luigi | Gallo | |||
Luigi | Vecchio | |||
Luisa | Prandi | X | ||
Manuela | Mari | X | ||
Manuela | Mongardi | X | ||
Marcella | Chelotti | |||
Marcello | Lupi | |||
Marcello | Valente | X | ||
Marco | Bettalli | |||
Marco | Maiuro | X | ||
Margherita | Cassia | X | ||
Margherita | Facella | X | ||
Margherita Pia | De Fidio | |||
Maria | Intrieri | X | ||
Maria Elena | De Luna | X | ||
Maria Federica | Petraccia | |||
Maria Goretti | Castello | X | ||
Maria Letizia | Caldelli | X | ||
Marina | Polito | X | ||
Marina | Silvestrini | X | ||
Mario | Lombardo | |||
Massimo | Nafissi | X | ||
Matteo | Zaccarini | X | ||
Mattia | Vitelli Casella | X | ||
Mattia Pietro | Balbo | |||
Mauro | De Nardis | |||
Mauro | Moggi | |||
Mela | Albana | X | ||
Michela | Nocita | |||
Michele | Faraguna | |||
Milena | Raimondi | X | ||
Nicola | Cusumano | X | ||
Nicolò | Spadavecchia | |||
Paola | Lombardi | |||
Paolo | Garofalo | |||
Paolo Andrea | Tuci | X | ||
Pasquale | Rosafio | |||
Patrizia | Arena | X | ||
Pierfrancesco | Porena | X | ||
Piergiorgio | Floris | X | ||
Pietrina | Anello | |||
Pietro | Vannicelli | X | ||
Rita | Lizzi | X | ||
Rita | Scuderi | X | ||
Rita Laura | Loddo | X | ||
Roberta | Fabiani | X | ||
Roberto | Cristofoli | X | ||
Roberto | Sammartano | X | ||
Rosalba | Arcuri | X | ||
Rosalia | Marino | |||
Sandra | Gozzoli | |||
Serena | Bianchetti | X | ||
Sergio | Roda | |||
Silvia | Evangelisti | X | ||
Silvia | Giorcelli | |||
Silvia | Marengo | X | ||
Silvia | Orlandi | X | ||
Simona | Antolini | X | ||
Simonetta | Segenni | X | ||
Stefania | De Vido | X | ||
Stefania | Gallotta | |||
Stefano | Caneva | X | ||
Stefano | Ferrucci | X | ||
Teresa Giulia | Alfieri | |||
Tommaso | Gnoli | |||
Ugo | Fantasia | |||
Umberto | Bultrighini | |||
Umberto | Laffi | |||
Umberto | Roberto | X | ||
Veronica | Bucciantini | X | ||
Virgilio | Costa | |||
Vittorio | Saldutti | X |
Verificato il numero legale la Presidente apre i lavori.
Coordinamento Società degli Storici. La Presidente riferisce un certo rallentamento nelle attività del Coordinamento delle società degli storici, che tradizionalmente convoglia il precipuo interesse delle società delle storie ‘tradizionali’ (antica, medievale, moderna e contemporanea), molto impegnate anche sul fronte della preparazione degli insegnanti di scuola secondaria. Il Coordinamento ha comunque ritenuto di chiedere un incontro al Ministero per chiedere chiarezza di criteri e correttivi al sistema di valutazione e finanziamento dei PRIN, con specifico riferimento, però, all’Area 11.
La Presidente chiede all’Assemblea il rinnovo della delega per aderire alle lettere del Coordinamento o dei rappresentanti dell’Area 10 quando rivolte agli organi ministeriali e con riferimento ad aspetti istituzionali e normativi.
Reclutamento. La presidente porta all’attenzione il DL 6 novembre che interviene a proposito delle modalità di reclutamento con riferimento alle modalità di chiamata dall’estero o del personale in servizio presso istituzioni italiane. Arnaldo Marcone interviene per illustrare e discutere il dettaglio della norma.
Iscrizioni. La Presidente sottolinea come nei megaatenei il trend delle iscrizioni ai CdS di nostro interesse sia estremamente positivo; a questo non corrisponde sempre, però, un’adeguata attenzione da parte del Ministero per i bisogni delle singole Università o di specifici aspetti dell’iter formativo. Particolare attenzione merita la situazione delle Università del Sud: Roberto Sammartano osserva, però, che le differenze vadano lette non tanto in termini geografici, quanto di grandezza (e dunque di potenzialità anche in termini attrattivi e organizzativi) degli Atenei. Stefano Ferrucci, che riferisce della situazione positiva dell’Università di Siena, ribadisce la complessità del quadro e la difficoltà di comprendere le ragioni per cui gli studenti scelgono la propria sede di studio. Aggiunge che la gestione della didattica in forma ibrida (molto difficile per i docenti) ha ulteriormente complicato la percezione del senso degli studi universitari e dunque la possibilità stessa di leggere le trasformazioni in atto.
Flavia Frisone chiede la ripresa del lavoro della Commissione Sud, in modo che sia dato adeguato spazio alla situazione delle università meridionali nella prossima riunione.
Assemblee CUN. Da aprile 2021 si sono svolte due assemblee CUN di cui è stato già dato conto con l’invio dei documenti che sono stati prodotti. In linea generale si osserva che il cambio del Ministro e i successivi aggiustamenti in sede governativa non abbiano potuto rendere del tutto efficaci le attività del CUN. Rimangono infatti da completare le proposte su aspetti fondamentali nella vita universitaria, quali: la manutenzione delle classi di Laurea; la modifica del reclutamento; la riforma dei Dottorati.
L’assemblea procede alla ratifica dell’ammissione dei nuovi Soci, già esaminata dalla Giunta.
I nuovi Soci di diritto sono: Manuela Mongardi, Marcello Valente, Carlo Slavich.
E’ stata altresì approvata la richiesta di entrare nella Società come Soci aderenti di: Mattia Vitelli Casella; Ivan Matijasic.
La Presidente ricorda la propria partecipazione al Convegno organizzato dalla SoPHAU e tenutosi nel giugno 2021 presso l’ENS, Lyon. Oltre agli aspetti scientifici e formativi, legati come di consueto ai temi scelti a livello nazionale per l’agrégation, sottolinea come questa partecipazione consenta di conoscere la situazione delle nostre discipline negli altri Paesi. Anche in Francia, infatti, è in atto un importante cambiamento normativo che riguarda le norme del reclutamento e gli insegnamenti; e gli antichisti lamentano una non piccola difficoltà anche in termini di riconoscimento. Va però osservato come in Francia, anche per la maggiore contiguità tra le univeristà parigine e il Ministero, le forme di pressione siano più forti e in parte più efficaci.
Vengono poi ricordate due iniziative, già sottoposte alla discussione della Giunta: l’istituzione di un Premio; e l’organizzazione di un incontro in presenza da svolgersi nell’autunno 2022.
Per il Premio si riferisce dei risultati del lavoro istruttorio svolto dalla Presidente insieme a Cinzia Bearzot e Silvia Orlandi: si prevede di procedere al bando non prima della prossima primavera (2022) in modo da includere anche i dottori di ricerca che ottengono il titolo nella sessione primaverile. Il Premio sarà poi consegnato nel corso dell’incontro autunnale.
Quanto all’incontro, si procederà a stilare una bozza preliminare da sottoporre alla Giunta e far circolare poi nella prossima primavera in modo da poter organizzare con congruo anticipo l’incontro autunnale.
La Presidente ricorda poi il prossimo incontro SAEG che si terrà nel gennario 2022 presso l’Università di Roma la Sapeinza, e il Congresso internazionale di Epirafia Greca e Latina previsto a Bordeaux alla fine di agosto 2022.
Alla fine di maggio 2022 si svolgerà a Venezia/Mestre anche la IV Conferenza dell’AIPH, già rimandata per la pandemia. Flavia Frisone ricorda l’importanza di partecipare con uno o più Panel specifici di antichistica. Francesca Rohr segnala la sua partecipazione a un Panel sulla storia di genere (con Francesca Cenerini e Silvia Giorcelli); Silvia Orlandi segnala il Panel “Ancient lives matter” (Lorenzo Calvelli, Michele Bellomo, Simona Antolini, Jessica Piccinini).
Silvia Orlandi partecipa a un gruppo di lavoro sullo storico come professione, unica antichista insieme ad altri rappresentanti delle società storiche della Giunta. La professione dello storico, peraltro prevista dall’ISTAT, non è mai menzionata e prevista nei concorsi pubblici e nei bandi ministeriali. Si sottolinea l’importanza di riconoscere e aggiungere esplicitamente questa figura le cui competenze sono necessarie nella gestione del patrimonio culturale materiale o immateriale.
PNRR. Il quadro relativo ai bandi per il finanziamento PNRR è ancora molto nebuloso: Gianluca Cuniberti, delegato dell’Università di Torino per il PNRR, si mette a disposizione per far circolare, lì ove possibile, dati e informazioni utili.
La Presidente ricorda poi l’anniversario dell’attivazione del corso di Laurea in Storia in alcune delle più importanti università del Paese (Bologna, Genova, Pisa Trieste). Domitilla Campanile ricorda che molto materiale per l’istituzione del corso nell’Università di Pisa è in possesso del Professor Umberto Laffi, uno dei fondatori.
Non essendovi altri argomenti di discussione, l’assemblea chiude i lavori alle ore 12.00.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.