[su_divider top=no]
Università degli Studi di Genova
Corso di Dottorato in Scienze dell’Antichità Dipartimento di Antichità Filosofia e Storia (DAFIST)
Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo (DIRAAS)
Université Paris-Sorbonne
Ecole Doctorale 1 – Mondes anciens et médiévaux
UMR 8167 Orient et Méditerranée
Association Internationale des Etudes Arméniennes
[su_divider top=no style=dotted]
Seminario internazionale
21-22 Ottobre 2013
Università di Genova
Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche (via Balbi 2)
Scarica qui il programma in PDF
[su_divider top=no style=dotted]
PROGRAMMA
Lunedì 21 ottobre 2013
9.00
Indirizzi di saluto
Franco MONTANARI (Università di Genova)
Introduzione ai lavori
Lectio magistralis
Bernard COULIE (Université catholique de Louvain)
La tradition arménienne et l’édition des œuvres de Grégoire de Nazianze
I sessione – Testi greci e tradizione armena: problemi di metodo
Moreno MORANI (Università di Genova)
Giancarlo Bolognesi e l’eredità classica nella tradizione armena
coffee break
Giusto TRAINA (Université Paris-Sorbonne)
A proposito della nuova edizione dello Pseudo-Callistene
Alessandro ORENGO (Università di Pisa)
Eznik Kolbac‘i traduttore di Metodio di Olimpo
Discussione
Modera: Theo M. VAN LINT
15.00
Lectio magistralis
Valentina CALZOLARI (Université de Genève, Présidente AIEA)
La trasmissione del pensiero greco nell’Armenia del V e del VI secolo d.C.
II sessione – Problemi storici e storiografici
Gianfranco GAGGERO (Università di Genova)
Armeni in Senofonte
Francesca GAZZANO (Università di Genova)
Tradizioni su Creso nella Storia dell’Armenia di Mosè di Khoren
coffee break
Francesco MARI (Université de Strasbourg/Università di Genova)
Ciro il Grande nella Storia dell’Armenia di Mosè di Khoren
Gabriella OTTONE (Università di Genova)
Teopompo di Chio nella tradizione armena dei Progymnasmata di Elio Teone
Anahide KEFELIAN (Université Paris-Sorbonne)
L’armée romaine, véhicule d’emprunts lexicaux dans la langue arménienne?
Discussione
Modera: Giusto TRAINA
Martedì 22 ottobre 2013
9.30
Lectio magistralis
Theo M. VAN LINT (Oxford University)
Among Others: Greek and Context in the Letters of Grigor Magistros Pahlawuni (11th c.)
III sessione – Letteratura biblica, cristiana e bizantina
Armenuhi DROST-ABGARJAN (Martin-Luther Universität Halle-Wittemberg)
The reception of Eusebius in Armenia
coffee break
Alessandro CAPONE (Università del Salento)
Pseudo-Atanasio, De incarnatione contra Apollinarium: note critiche
Lia Raffaella CRESCI (Università di Genova)
L’Esamerone di Giorgio di Pisidia e la versione armena: sondaggi testuali
Discussione
Modera: Bernard COULIE
15.00
IV sessione – Problemi filologici, linguistici e lessicali
Giulia D’ALESSANDRO, Lara PAGANI (Università di Genova)
Omero nella tradizione armena
Chiara AIMI (Università di Bologna)
La traduzione armena delle Leggi di Platone
Irene TINTI (Oxford University)
I grecismi nella versione armena del Timeo
coffee break
Andrea SCALA (Università Statale di Milano)
Greco, armeno e altre lingue: un dialogo ancora da esplorare
Rosa RONZITTI (Università di Genova)
Ipotesi etimologiche fra armeno e indo-iranico
Discussione
Modera: Moreno MORANI
Conclusioni
Moreno MORANI, Giusto TRAINA
[su_divider top=no style=dotted]
Comitato scientifico:
Paul Demont, Francesca Gazzano, Charles de Lamberterie, Franco Montanari, Moreno Morani, Giusto Traina
Segreteria organizzativa:
Carla Studio Viale von der Goltz
Via Assarotti 31/9 – 16122 Genova
tel. 010-873.106 – 010-819.9364
email: [email protected]
www.studiovialevondergoltz.it
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.