2013-17_18-04 – Genova – Spazio sacro e potere politico in Grecia e nel Vicino Oriente

2013-17_18-04 – Genova – Spazio sacro e potere politico in Grecia e nel Vicino Oriente

Spazio sacro e potere politico in Grecia e nel Vicino Oriente

[su_divider top=no]

 

Università di Genova

Scuola di Scienze Umanistiche
Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia – DAFIST
Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo – DIRAAS
Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche dell’Antichità

Incontro Internazionale di Studi

Genova, 17-18 aprile 2013
Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche
Via Balbi 2 (I piano) Genova

scarica il programma in PDF

 

[su_divider top=no style=dotted]

 

PROGRAMMA

 

Prima sessione
Mercoledì 17 aprile, ore 14.30

Apertura dei lavori

Indirizzi di saluto

F. CARINCI, Università Ca’ Foscari
Venezia Élites e spazi del culto nel Primo Palazzo di Festòs

D. PUGLISI, Université de Louvaine-la Neuve
I bacini lustrali nella Creta palaziale: valenze politiche di un’esperienza del sacro

Coffee break

N. CUCUZZA, Università di Genova
Il “Megaron” di Haghia Triada: valenze cultuali ed ideologiche di un edificio anomalo

J. LAMAZE, Université de Strasbourg
Gli edifici a focolare centrale tra spazio sacro e spazio politico

F. GAZZANO, Università di Genova
Sovrani “barbari” e santuari greci: qualche riflessione

Discussione

 

Seconda sessione
Giovedì 18 aprile, ore 9.00

A. JACQUEMIN, Université de Strasbourg
Il santuario di Delfi tra città, anfizionia e poteri egemonici dal VI secolo a.C. al III secolo d.C.

G. OTTONE, Università di Genova
Sacralità del potere e potere sacrilego. L’antinomia eusebeia/asebeia nelle tradizioni (para)biografiche su Agesilao

G. SQUILLACE, Università della Calabria
Religio instrumentum imperii. Strategie propagandistiche di Filippo II e Alessandro Magno

Coffee break

G. GAGGERO, Università di Genova
La politica religiosa dei primi imperatori cristiani e gli edifici sacri della Siria-Palestina

L.R. CRESCI, Università di Genova
Legittimazione anothen della basileia a Bisanzio: strategie di comunicazione

Discussione

 

[su_divider top=no style=dotted]

 

L’Incontro s’inserisce, nell’ambito dei Progetti finanziati dall’Università degli Studi di Genova (PRA 2011), nella ricerca condotta dagli organizzatori sulle modalità in cui, in civiltà distinte nel tempo e nello spazio, ma strettamente collegate – o in senso sincronico (il Vicino Oriente e la Grecia sia nel II, sia nel I millennio a.C.) o in senso diacronico (la Grecia, l’Oriente ellenistico e Bisanzio) – si articolò il complesso e sempre vitale rapporto fra sfera del sacro e autorità politica.

Atto conclusivo del Progetto, e parte integrante delle attività formative del Corso di Dottorato di ricerca in Scienze dell’Antichità, l’Incontro intende proporsi come occasione, a livello internazionale, di confronto e di discussione sul tema del rapporto fra sacro e potere in prospettiva pluridisciplinare di ampio respiro. Lo scopo è individuare, grazie anche all’apporto esterno di illustri studiosi italiani e stranieri, sia possibili linee di continuità, in un’ottica di longue durée, sia trasformazioni e/o discontinuità, tanto nell’ambito della stessa cultura quanto fra ideologie e credenze di civiltà diverse.

 

[su_divider top=no style=dotted]

 

Comitato scientifico e organizzativo:

L.R. Cresci; N. Cucuzza; G. Gaggero; F. Gazzano; G. Ottone

Per informazioni:

DIRAAS Sezione Antichistica – DAFIST Sezione Archeologica
Via Balbi 4, 16126 Genova

Tel. (039)010-2099.710 – (039)010-2099.769
Fax (039)010-2095.468
e-mail: [email protected] – [email protected][email protected]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi