2011-06-10 – De Sanctis – Filippo e Alessandro. Dal regno macedone alla monarchia universale

2011-06-10 – De Sanctis – Filippo e Alessandro. Dal regno macedone alla monarchia universale

Filippo e Alessandro. Dal regno macedone alla monarchia universale

Lezioni universitarie 1949-1950

di Gaetano De Sanctis
a cura di Monica Berti e Virgilio Costa

[su_divider top=no]

 

 

«Nel vagliare criticamente le testimonianze sta la sola via per giungere ad una intuizione storica, come sta, in un altro campo, la sola via per esercitare giustizia verso i nostri simili. Ogni tribunale – e non quello soltanto della storia – il quale non si sforzi di vagliare e valutare le testimonianze contraddittorie fa opera d’ingiustizia, è irragionevole, tirannico, antiumano. Ma questo vagliare le testimonianze è per se stesso uno sforzo d’intelligenza e di volontà, una solenne affermazione dello spirito libero, un superamento delle nostre e altrui passioni e pregiudizi, una nobile elevazione dello spirito sul fondamento della libertà: libertà di cui siamo germinalmente capaci tutti, e senza la quale non può nemmeno pensarsi lo spirito umano». (G. De Sanctis)

Le lezioni universitarie 1949-1950, che offriamo oggi per la prima volta all’attenzione del grande pubblico, sono una delle ultime opere scientifiche di Gaetano De Sanctis. Redatte con il concorso di allievi e collaboratori (cui dopo la perdita della vista lo studioso era costretto a rivolgersi per fissare sulla carta il proprio pensiero) e pubblicate in poche copie dattiloscritte, ebbero circolazione limitatissima, e di fatto nessuna eco nella critica; ciò nonostante, in esse si condensa l’intera elaborazione critica desanctisiana intorno a uno dei momenti cruciali della storia antica, l’età di Filippo II e Alessandro Magno, e vi sono ampiamente trattati argomenti su cui De Sanctis si interrogò per tutta la vita, quali il valore della storia, la libertà dei Greci, il significato delle conquiste macedoni. (M.B. e V.C.)

[su_divider top=no style=dotted]

Sommario: Introduzione (M. Berti e V. Costa) – Abbreviazioni – 1. Lo studio della storia – 2. Greci e barbari nel IV secolo a.C. – 3. I primi anni di regno di Filippo – 4. La terza guerra sacra – 5. La presa di Olinto – 6. La pace di Filocrate – 7. La guerra con Atene – 8. La quarta guerra sacra – 9. Cheronea – 10. Filippo padrone della Grecia – 11. Il congresso di Corinto – 12. La strategia antipersiana di Filippo – 13. La morte di Filippo e l’ascesa al trono di Alessandro – 14. La distruzione di Tebe – 15. Atene nell’età di Alessandro – 16. Alessandro in Asia – 17. La battaglia del Granico – 18. Dal Granico ad Isso – 19. Le conseguenze della battaglia di Isso – 20. La conquista dell’Egitto – 21. Il trionfo di Alessandro – 22. La fine della libertà greca – Indice delle fontiIndice dei nomi.

[su_divider top=no style=dotted]

Edizioni TORED s.r.l. – Formato 14,5 x 23 – pagg. XXVI + 324 – ISBN: 978-88-88617-45-9 – € 30

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi